COLLEZIONE
Notturno Desert
Cambia con la luce, splendi con il buio.
Continua la nostra rubrica dedicata all'armocromia e, dopo aver parlato delle basi di questa affascinante disciplina ed analizzato il valore in armocromia, passiamo al secondo parametro fondamentale per capire la propria stagione armocromatica: la temperatura.
Nulla a che vedere con i gradi del termometro o con il meteo: la temperatura indica la capacità di una persona di essere valorizzata dall’accostamento ai colori caldi, neutro caldi oppure freddi o neutro freddi. Questa capacità è ovviamente legata alla stagione di appartenenza.
Fino a qui la questione potrebbe apparire semplice, ma non è così intuitiva perché in realtà ogni colore può avere una sua versione calda ed una più fredda: un lilla lavanda che ha una forte componente blu è considerato freddo, mentre il color malva che ne contiene meno (avvicinandosi più al rosso e quindi all’arancione) è considerato caldo. Ma rimane comunque più freddo di un rosa corallo che ha una componente calda ancora più forte.
Pensiamo al turchese: si avvicina al verde perché contiene del giallo all’interno ed è quindi considerato uno degli azzurri più caldi, mentre il celeste baby è sicuramente freddo.
Questo significa che se un colore non ci sta bene, la sua versione più calda/fredda potrebbe donarci moltissimo pur non discostandosi molto dalla tonalità che per prima ci ha entusiasmato. Se, ad esempio, i nostri colori freddi portano maluccio il verde oliva, ecco che il verde salvia sarà la nostra salvezza!
Nell’armocromia i nostri colori di pelle, occhi e capelli definiscono la temperatura della nostra stagione.
Le stagioni calde sono Autunno (scura e calda) e Primavera (chiara e calda), mentre quelle fredde sono Inverno (scura e fredda) ed Estate (chiara e fredda).
Facciamo l’esempio di due attrici bionde:
Amber Heard, bionda, occhi chiari e di valore chiaro (pelle, occhi e capelli) e un’altra bionda da capogiro, la bellissima Sharon Stone, anche lei bionda, occhi chiari e di valore chiaro (pelle, occhi e capelli)!
Eppure hanno una notevole differenza: la temperatura!
I colori di Sharon Stone sono freddi: occhi azzurro ghiaccio, capelli biondo cenere, colorito scandinavo mentre Amber Heard è decisamente calda: occhi azzurro-verde, capelli color miele, pelle ambrata.
Quindi Sharon è valorizzata nell’abbigliamento e nel makeup dalle tonalità fredde: gli azzurri, le tonalità di blu, il color Tiffany, i rosa fragola, il bianco freddo, i grigi. Tonalità che, al contrario, appiattiscono la bella Amber.
Amber non solo è valorizzata da colori pastello primaverili (e non estivi come la Stone), ma probabilmente è una Primavera assoluta, quindi è totalmente calda, necessitando di colori come coralli, rosso arancio, turchesi, gialli, verdi prato… totalmente caldi. Quegli stessi colori che, al contrario, appesantirebbero Sharon. Si dovrebbe prestare attenzione in modo particolare a questa caratteristica per la scelta cromatica di makeup e abbigliamento.
Altri esempi di celebrità dal valore chiaro ma dalla temperatura differente ve ne sono
a bizzeffe.
Appartenenti a stagioni calde e chiare come Amber sono: Cameron Diaz, Charlize Theron, Marilyn Monroe, Jennifer Lawrence, Angela
Lansbury, Uma Thurman, Adele.
Freddi e chiari come Sharon Stone sono invece: Gwyneth Paltrow, Michelle Pfeiffer, Reese Witherspoon, Cate Blanchett.
Voltete esempi maschili?
Jude Law e Brad Pitt ad esempio.
Jude è una Primavera Chiara mentre Brad è un’Estate Soft Chiara, eppure sono entrambi biondi con gli occhi chiari.
Volete un esempio scuro?
Una bellissima mora come Jennifer Lopez è differente da Maria Grazia Cucinotta.
Jennifer Lopez è (come abbiamo visto nell’articolo precedente) neutro calda e profonda, mentre la Cucinotta, pur condividendo la profondità, è invece neutro fredda.
Speriamo questo articolo vi sia utile e che ora vi siano più chiare le distinzioni legate al parametro della temperatura.
Articolo a cura di Giusy de Gori, specialista in analisi armocromatica.
Riferimenti: Rossetto e Merletto
La palette senza tempo.
Per labbra deliziosamente armocromatiche!
Breve introduzione all'armocromia per principianti. Le basi da cui partire.